L’efficacia della tutela dell’ambiente si fonda principalmente su due pilastri:
La recente legge n. 68/2015 ha introdotto nuove norme a tutela dell’ambiente e ha attribuito nuove competenze ad ARPA e polizia giudiziaria nel contrasto agli ecoreati. Questo nuovo assetto normativo richiede una ri-organizzazione e un aggiornamento delle competenze tra enti ed organi preposti al law enforcement e una migliore conoscenza di diritti e doveri da parte dei cittadini, sia singoli sia organizzati. Il ruolo di segnalazione e denuncia di questi ultimi è sempre più importante e richiede una conoscenza base del nuovo testo normativo.
Il progetto mira a rafforzare la cittadinanza attiva e il law enforcement. Da un lato si mira a sensibilizzare i cittadini attraverso l’illustrazione degli illeciti ambientali (amministrativi e penali), dei doveri giuridici e dei poteri di segnalazione, fattori essenziali per mettere gli organi investigativi in grado di prevenire e reprimere gli illeciti. D'altro lato si mira alla formazione aggiornata degli organi di vigilanza e controllo (ARPA Lombardia, Polizie Locali, polizia giudiziaria dipendente dalla Procura della Repubblica di Milano), i quali hanno il compito istituzionale di raccogliere le notizie di possibili illeciti ambientali e tutte le prove necessarie.
Le strategie del progetto:
Professore associato in Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Professore associato in Ecologia
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Ricercatrice in Ecologia
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Avvocato
Responsabile Centro Azione Giuridica Legambiente Lombardia
Servizio Civile Nazionale
Legambiente Lombardia
Borsista presso il Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Biologo
Libero professionista
Il corso di formazione gratuito, coordinato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca (in collaborazione con ARPA Lombardia, polizie locali del territorio provinciale milanese e polizia giudiziaria), è rivolto a funzionari pubblici, in particolar modo ai dipendenti degli organi di vigilanza, alla polizia locale e alla polizia giudiziaria. Il corso è composto da 7 moduli, di 4 ore ciascuno, dalle 9.00 alle 13.00. Tutti i moduli sono tenuti da docenti universitari di giurisprudenza e di scienze dell’ambiente e del territorio, con il supporto di Base (Bicocca Ambiente Società Economia). Il corso di formazione sarà inoltre tenuto da avvocati, magistrati ed esperti, in modo da fornire ai partecipanti una preparazione sia teorica che operativa. E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno cinque moduli di formazione.
Le contravvenzioni ambientali (rifiuti, acqua, aria): cosa sono e come estinguerle
Ore 9.00
Avv. Roberto Losengo
Foro di Milano
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Dott.ssa Teresa Cazzaniga
Arpa Lombardia
La nuova legge sugli ecoreati: i delitti, le aggravanti, la confisca, gli obblighi di ripristino e le altre norme
Ore 9.00
Avv. Carlo Melzi d’Eril
Foro di Milano
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Prof.ssa Leonarda Vergine
Prof. Aggr. di diritto penale dell’ambiente, Università di Pavia
L’accertamento dei reati e degli illeciti ambientali: ispezioni, controlli, analisi, campionamenti: profili tecnico-operativi e regole giuridiche
Ore 9.00
Dott.ssa Angela Maria Martinoia
Ufficiale di Polizia giudiziaria, Vice Commissario Polizia locale, II Dipartimento Procura della Repubblica di Milano
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Ing. Santo Cozzupoli
Già dirigente Arpa Lombardia, consulente tecnico in materia ambientale
Le indagini in materia penale ambientale: tecniche di indagine, competenza per territorio, misure cautelari, accertamenti tecnici, individuazione dei soggetti responsabili
Ore 9.00
Dott.ssa Maura Ripamonti
Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Dott.ssa Monica Amicone
Giudice del Riesame, Tribunale di Milano
I principali nuovi ecodelitti: inquinamento, disastro ambientale, omessa bonifica, impedimento del controllo
Ore 9.00
Dott. Luca Ramacci
Consigliere Suprema Corte di Cassazione, fondatore e gestore di www.lexambiente.it
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Prof. Carlo Ruga Riva
Professore di diritto penale e diritto penale dell’ambiente presso l’Università di Milano-Bicocca
I reati contro gli animali: tecniche di indagine: le principali fattispecie penali; casistica; problemi operativi
Ore 9.00
Dott. Ermanno Giudici
Funzionario del Nucleo Provinciale di Milano delle Guardie zoofile Enpa
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Avv. Marianna Sala
Foro di Milano
Gli illeciti urbanistici e paesaggistico-ambientali. Tecniche di indagine; i reati urbanistici; i reati paesaggistico-ambientali; casistica
Ore 9.00
Luogotenente Matteo Annunziato
Responsabile Dipartimento Ambiente-edilizia presso la Procura della Repubblica di Monza
Ore 10.45
Coffee break
Ore 11.00
Avv. Paolo Botasso
Foro di Cuneo
Considerati i contributi forniti dai vari esperti (giuristi, ecologi, funzionari di polizia giudiziaria, magistrati), anche alla luce del seminario tenutosi il 12.3.2019 presso l’Università di Milano-Bicocca, nel quale sono stati discussi, si suggerisce agli operatori di seguire le seguenti Linee Guida, suddivise su tre temi:
Durante le fasi del progetto sono stati pubblicati tre lavori, qui di seguito elencati.